La Comunità montana del Monte Acuto nasce con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere le risorse dei suoi sei comuni: Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Oschiri, Padru.
Come raggiungere il "Monte Acuto"
Il Monte Acuto può essere considerato come una delle regioni storiche della Sardegna che presenta maggiori particolarità e - anche per questo - può offrire al visitatore maggiori attrattive.
Feste e sagre diventano spesso occasione per gustare piatti e dolci tipici della tradizione popolare, mantenuta assai viva in questa zona della Sardegna.
La storia dell’arte cristiana nel Monte Acuto si può ricondurre al grande momento delle chiese romaniche medievali; tuttavia, anche i capolavori e i "Maestri" del Cinquecento, da una parte, e alcune strutture architettoniche ottocentesche, dall’altra, concorrono a completare l’itinerario ideale attraverso i luoghi sacri.
Un’isola famosa per il suo artigianato - ha scritto uno studioso sardo - il primo grande oggetto d’artigianato è la casa. La casa rustica, quella costruita nelle campagne o nei piccoli centri abitati: ’tutta fatta a mano’, opera non di rado degli stessi che vi sarebbero andati ad abitare.
Nel cuore della Sardegna settentrionale, a un passo dalla più conosciuta Costa Smeralda, il Monte Acuto, vasta regione situata tra Gallura e Logudoro, il cui nome deriva da un irto colle vicino al paese di Berchidda, attende solo di svelare al visitatore le sue bellezze nascoste e di stupire con i suoi paesaggi mozzafiato.
Nel corso del XX secolo, ogni centro del territorio ha avuto modo di incrementare il proprio rapporto con le tradizioni produttive locali dando nuovo impulso al settore dell’artigianatoNel corso del XX secolo, ogni centro del territorio ha avuto modo di incrementare il proprio rapporto con le tradizioni produttive locali dando nuovo impulso al settore dell’artigianato
Il Monte Acuto è un territorio con una forte presenza di aziende ad alto tasso di imprenditorialità di produzione legate all'agricoltura e di importanti attività artigiane.